Cos'è cancro caratteristiche?

Caratteristiche del Cancro

Il cancro non è una singola malattia, ma piuttosto un gruppo di oltre 100 malattie diverse che condividono alcune caratteristiche fondamentali. Queste caratteristiche sono spesso definite "segni distintivi del cancro" e rappresentano le capacità acquisite dalle cellule tumorali che permettono loro di crescere e diffondersi in modo incontrollato.

Ecco alcune delle principali caratteristiche del cancro:

  • Autosufficienza nei segnali di crescita: Le cellule tumorali diventano indipendenti dai segnali esterni che normalmente regolano la crescita cellulare. Producono i propri segnali di crescita o attivano vie di segnalazione che promuovono la crescita in modo continuo.

  • Insensibilità ai segnali anti-crescita: Le cellule tumorali ignorano i segnali che normalmente inibiscono la crescita cellulare, come i segnali di arresto del ciclo cellulare o di differenziazione.

  • Evasione dell'apoptosi: L'apoptosi, o morte cellulare programmata, è un meccanismo di difesa che elimina le cellule danneggiate o anomale. Le cellule tumorali sviluppano la capacità di eludere l'apoptosi, permettendo loro di sopravvivere e proliferare anche quando dovrebbero essere eliminate.

  • Potenziale replicativo illimitato: Le cellule normali hanno un numero limitato di divisioni cellulari prima di entrare in uno stato di senescenza o di morire. Le cellule tumorali acquisiscono la capacità di dividersi all'infinito, grazie all'attivazione di meccanismi come la telomerasi, un enzima che mantiene la lunghezza dei telomeri.

  • Angiogenesi sostenuta: Per crescere oltre una certa dimensione, i tumori hanno bisogno di un apporto di sangue. Le cellule tumorali rilasciano fattori che stimolano la formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi), garantendo l'apporto di nutrienti e ossigeno necessari per la loro crescita.

  • Invasione e metastasi: La capacità di invadere i tessuti circostanti e di diffondersi (metastasi) in altre parti del corpo è una caratteristica distintiva dei tumori maligni. Questo processo complesso coinvolge la degradazione della matrice extracellulare, la migrazione cellulare e la formazione di nuovi tumori in siti distanti.

  • Riprogrammazione del metabolismo energetico: Le cellule tumorali spesso alterano il loro metabolismo per favorire la crescita e la proliferazione. Un esempio comune è l'effetto Warburg, che consiste nella preferenza per la glicolisi anaerobica (fermentazione) anche in presenza di ossigeno.

  • Evasione dalla distruzione immunitaria: Il sistema immunitario può riconoscere e distruggere le cellule tumorali. Tuttavia, le cellule tumorali sviluppano meccanismi per eludere la risposta immunitaria, come la perdita di antigeni, la secrezione di fattori immunosoppressivi o l'induzione di cellule immunitarie soppressorie.

  • Instabilità genomica e mutazione: Le cellule tumorali accumulano mutazioni genetiche e presentano instabilità genomica, che contribuiscono all'acquisizione delle altre caratteristiche del cancro e alla progressione della malattia.

Queste caratteristiche del cancro non sono presenti in tutte le cellule tumorali e non sono sempre presenti contemporaneamente. Tuttavia, la loro comprensione è fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie mirate che possano colpire specificamente le capacità acquisite dalle cellule tumorali.